domenica, agosto 17, 2025

LIBRO: "Yoga per le emozioni. Asana e mudra per affrontare ansia e stress e trovare la serenità" di Silvia Ornaghi

 
Una maestra dello yoga ci insegna a gestire le emozioni insegnandoci meditazioni ed esercizi perfetti per ogni stato d'animo: ansia, ansia da prestazione, apatia, confusione, delusione, fragilità, incertezza, senso di oppressione, paura, attacchi di panico, rabbia, rigidità, sfiducia...












sabato, agosto 16, 2025

MOSTRA: "Ghiacciai" di Sebastiao Salgado a Rovereto (fino al 21/09) e Trento (fino al 11/01/26)

 
Chissà, per le vacanze in Dolomiti, magari passerete per Rovereto o Trento...
Quale occasione migliore per visitare le mostre di Sebastiao Salgado, recentemente scomparso.


Ricordo che a Paderno Dugnano, lo scorso Dicembre, si è tenuta una mostra di manifesti di Salgado, tratta dalla Collezione di Sergio Risso, SEM TERRA...

Restare Umani: Nuova mostra RISSO: SEM TERRA del fotografo SEBASTIÃO SALGADO a Paderno Dugnano - ingresso libero

venerdì, agosto 15, 2025

Comune di Paderno Dugnano: La storia del Parco Lago Nord

 
In questi giorni, il Comune di Paderno Dugnano ha pubblicato su FaceBook la "Storia del Parco Lago Nord" Storia del Parco Lago Nord di Paderno Dugnano, un bella storia di recupero e valorizzazione di una cava in dismissione, altrimenti destinata a discarica di rifiuti solidi urbani.

Ve la immaginate una discarica invece del nostro amato (e invidiato) parco?

La storia è iniziata nel 1975, 50 anni fa; una storia lunga, ma che ora permette ai cittadini padernesi, e non solo, di passare delle gradevoli sere d'estate (e molto altro...).

La stessa lungimiranza la possiamo vedere frequentando la biblioteca Tilane o il cinema Metropolis: fiori all'occhiello della nostra città.

Viene da chiederci, se questa visione a lungo termine esiste ancora, se il Comune ha la lungimiranza (e forse di questi tempi anche il coraggio...) per affrontare progetti analoghi.

Oggi, come in passato, dalla cooperazione tra aziende pubbliche e private (aziende private sane che hanno a cuore i luoghi dove sono nate e prosperate) possono nascere ancora molti progetti per il bene comune.

Diamoci da fare! Tutti! Appena passato Ferragosto...


mercoledì, agosto 13, 2025

I piccole sculture di Milano: dettagli che non tutti conoscono

Dell'Uregia, l'Orecchio di Casa Sola-Busca, un edificio storico di Milano situato in via Serbelloni ai civici 10 e 12, nei pressi di Villa Necchi Campiglio avevamo già dedicato un post di restare Umani.

Restare Umani: A spasso per Milano: Ca’ dell’urègia

--------------

All'Uregia vogliamo ora aggiungere "Il Cuore"nascosto tra le pietre dei Bastioni di Porta Venezia. Non lo vedi se vai di fretta. Non lo noti se non ti fermi. È un piccolo cuore umano scolpito in 3D e incastonato nel muro. Il cuore di Milano è una scultura urbana misteriosa, poetica.
Fa tornare alla mente le parole di Antoine de Saint-Exupéry nel Piccolo Principe: l’essenziale è invisibile agli occhi. In realtà l'opera si intitola "Batti-Mi", realizzata nel 2022 dal misterioso artista Neminem Zerum.
E' una scultura che sembra intagliata nel bronzo ma è in realtà una dettagliatissima stampa 3D. 
Questa opera è incastonata in una nicchia dei bastioni di Porta Venezia a Milano, e rappresenta un esempio di come l‘arte contemporanea possa integrarsi con l’architettura storica della città.
L’opera si trova in una nicchia dei Bastioni di Porta Venezia, sul lato sinistro salendo da Corso Venezia verso Corso Buenos Aires, tra le due ex barriere daziarie. È appena sopra il livello della strada, all’altezza di un bambino. Gli adulti, invece, tendono a camminare veloci, guardando il cellulare o le vetrine. E così il cuore resta invisibile, un piccolo segreto urbano.

Il cuore di Milano: l'opera in 3D nascosta tra i Bastioni di Porta Venezia

----------------

Un altro simbolo enigmatico di Milano e "Il Teschio" di Neminem Zerum posizionato in via Anfiteatro.
'To be or not to be', un dubbio amletico, ma cosa significa?
E' difficile da notare, incastonato nel muro e di piccole dimensione e soprattutto ora che non c'è più. Qualcuno lo aveva preso! Forse l'autore, forse un furbetto...
Ma ora è tornato al suo posto

"Il teschio" di Neminem Zerum -1

"Il teschio" di Neminem Zerum - 2

"Il teschio" di Neminem Zerum - 3

--------------

E per concludere, "Cleopatra con il serpente" un'altra opera di Neminem Zerum, che si trova alla base dell'arco di Porta Romana

"Cleopatra con il serpente" di Neminem Zerum

martedì, agosto 12, 2025

TEATRO: "IMAGINE 2025 - Festival delle connessioni umane" al Teatro Carcano - Milano - 2 / 6 Settembre - Gratuito

 
Link:  IMAGINE 2025

Spettacoli, camminate sonore, laboratori, musica, incontri  per nutrire la speranza e immaginare insieme futuri possibili.


Dal 2 al 6 settembre 2025 al via la terza edizione di IMAGINE – Festival delle Connessioni Umane, ideato e organizzato dal Teatro Carcano in collaborazione con Municipio 5 - Comune di Milano, Covivio e Pappare' - Food for Mood, con uno speciale ringraziamento a BPER.


L’evento, a ingresso gratuito, si terrà nella suggestiva Piazza Adriano Olivetti, nel cuore del quartiere Symbiosis a sud di Porta Romana, un’area in forte trasformazione urbana, che ospiterà il Villaggio Olimpico per le Olimpiadi Invernali 2026. 
Il festival è diretto da Serena Sinigaglia, codirettrice dal 2021 del Teatro Carcano, e rientra tra i progetti selezionati e finanziati dal bando “Milano è Viva nei Quartieri” del Comune di Milano.


Ogni attività del Festival è gratuita e ad accesso libero fino ad esaurimento dei posti a sedere. 

Per gli spettacoli serali, a partire dalle ore 19:00, sarà possibile ritirare un titolo di accesso gratuito, che garantisce il posto a sedere

Per alcune attività (i laboratori, le camminate sonore e la caccia al tesoro) è obbligatoria la prenotazione scrivendo a segreteria@teatrocarcano.com a partire dal 4 agosto.

Prima degli spettacoli serali, dalle ore 19:00, aperitivo in musica con ambientazione sonora e speciale aperitivo proposto da Pappare' - Food for Mood a prezzo fisso di Euro 10,00 comprensivo di drink e tagliere misto.


Infoline attiva dal 26 agosto al 6 settembre - T 02.55181362 dalle ore 13.00 alle ore 18.30